11.9 C
Calabria
venerdì, Aprile 4, 2025

Per la tua pubblicità

2 Novembre, la commemorazione dei defunti: le tradizioni in Calabria

Il giorno dei morti fu ufficialmente collocato alla data del 2 Novembre nel X sec. d.c. circa, praticamente fondendosi con il 1 Novembre, festa di ognissanti dall’anno 853, per sovrapporsi alle antiche celebrazioni di quei giorni. In Calabria possiamo trovare pratiche e abitudini diverse legate al 2 Novembre, il giorno della commemorazione dei defunti. Secondo la credenza popolare, nella notte tra l’1 e il 2 novembre le anime dei defunti tornano sulla terra, ed il viaggio che li separa dal mondo dei vivi, è lungo e faticoso, per questo, nelle comunità italo-albanesi, presenti in tutta la provincia di Cosenza, ci si recava in corteo verso i cimiteri: dopo benedizioni e preghiere per entrare in contatto con i defunti, si approntavano banchetti direttamente sulle tombe, invitando anche i visitatori a partecipare. In alcune zone c’è l’usanza di preparare dolci per i bambini, ai quali viene detto che sono regali portati dai parenti trapassati. Si racconta ai bambini infatti, che se durante l’anno sono buoni e hanno recitato le preghiere per le anime dei defunti, i “morti” porteranno loro dolci e doni… CONTINUA A LEGGERE LA NOTIZIA SU CALABRIADIRETTANEWS

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Connettiti con noi!

17,294FansMi piace
18FollowerSegui
3IscrittiIscriviti

SPAZIO PUBBLICITARIO

Ultimi Articoli