10.2 C
Calabria
domenica, Aprile 13, 2025

Per la tua pubblicità

Cosenza celebra la Giornata Internazionale del Popolo Rom: una targa per la cultura romanès al Parco Nicholas Green

Cosenza ha reso omaggio alla cultura, alla storia e ai diritti della comunità romanès in occasione della Giornata Internazionale del Popolo Rom, celebrata ogni anno l’8 aprile. L’iniziativa, promossa dal Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Mazzuca, si è svolta al Parco Nicholas Green, dove è stata svelata una targa commemorativa, simbolo dell’impegno della città verso l’inclusione sociale e il rispetto delle minoranze etniche.

La cerimonia, realizzata in collaborazione con l’Associazione Lav Romanò e la Consulta Intercultura del Comune di Cosenza, ha visto la partecipazione di numerose autorità comunali: la Vicesindaca Maria Locanto (in rappresentanza del Sindaco Franz Caruso), l’Assessore al Welfare Veronica Buffone, e i consiglieri comunali Francesco Gigliotti, Alessandra Bresciani, Mimmo Frammartino e Antonietta Cozza. Presenti anche Fiore Manzo, presidente di Lav Romanò, Stefania Bevilacqua, rappresentante della comunità romanès in seno alla Consulta, e Ibrahima Deme Diop, presidente della Consulta Intercultura.

Cosenza città inclusiva: “Un’iniziativa storica”

«L’iniziativa di oggi è storica – ha dichiarato Giuseppe Mazzuca – perché conferma ancora una volta l’anima inclusiva e solidale di Cosenza. Celebrare l’8 aprile è un gesto importante per riconoscere il valore della comunità romanès e dare seguito a una proposta significativa ricevuta dall’Associazione Lav Romanò». Durante l’evento, Mazzuca ha annunciato la volontà di istituzionalizzare la Giornata del Popolo Rom a livello comunale, sottolineando l’importanza di «continuare a promuovere azioni concrete per contrastare stereotipi e discriminazioni».

Lav Romanò: “Una contro-narrazione necessaria”

Fiore Manzo, presidente di Lav Romanò, ha evidenziato come l’iniziativa si inserisca in un percorso avviato da tre anni insieme all’Amministrazione comunale. «Vogliamo costruire una contro-narrazione rispetto alle rappresentazioni negative e distorte diffuse dai media. A Cosenza, come in tutta Italia, la comunità rom è parte integrante del tessuto sociale. Siamo cittadini cosentini di origine rom dal 1647, parte della storia di questa città».

Manzo ha anche rilanciato la necessità di un riconoscimento ufficiale delle minoranze rom, non ancora tutelate dalla Legge 482 del 1999. «Abbiamo proposto a diversi Comuni, tra cui Cosenza, un riconoscimento locale che possa poi diventare base per un riconoscimento a livello statale».

Un messaggio di speranza e coesione sociale

Durante il suo intervento, la Vicesindaca Maria Locanto ha ricordato l’importanza di riconoscere la dignità e il valore di ogni individuo. «Cosenza è una città aperta e accogliente. L’Amministrazione sostiene con convinzione messaggi di pace, inclusione e rispetto, elementi fondamentali in un mondo ancora segnato da guerre e discriminazioni».

Ha concluso la cerimonia Stefania Bevilacqua, che ha definito l’iniziativa «un passo importante per il riscatto sociale, politico ed economico della comunità romanès». Dopo gli interventi, i partecipanti si sono raccolti attorno alla targa commemorativa, svelata al suono delle musiche tradizionali rom, in un momento di grande intensità simbolica.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Connettiti con noi!

17,294FansMi piace
18FollowerSegui
3IscrittiIscriviti

SPAZIO PUBBLICITARIO

Ultimi Articoli