Il Movimento 5 Stelle ha ufficializzato la candidatura di Rossella Gallo a sindaca di Rende per le prossime elezioni amministrative. Una scelta che arriva al termine di un lungo confronto con le altre forze politiche del campo progressista, portato avanti con spirito costruttivo e senso di responsabilità, ma che non ha prodotto l’esito auspicato.
«Abbiamo dialogato con apertura e disponibilità, ma ci siamo trovati di fronte a rigidità, logiche personalistiche e candidature calate dall’alto – si legge in una nota firmata dal Gruppo Territoriale M5S Rende, da Giuseppe Giorno, coordinatore provinciale del Movimento 5 Stelle Cosenza e da Anna Laura Orrico, deputata e coordinatrice regionale M5S – che tradiscono il principio della partecipazione e della condivisione che da sempre contraddistingue il nostro impegno politico. Non è una chiusura pregiudiziale, ma un atto di coerenza».
Il Movimento rivendica così il proprio ruolo autonomo e la volontà di rappresentare una proposta politica chiara, radicata nei valori progressisti e alternativa al centrodestra e a quelle forze trasversali che hanno governato Rende negli ultimi vent’anni, lasciando in eredità crisi politiche, dissesto finanziario e perfino commissariamenti per mafia.
La candidata, Rossella Gallo, è una giovane avvocata, professionista stimata e cittadina attiva, «figura ideale per guidare un progetto politico nuovo, pulito e coraggioso» secondo il Movimento. La sua candidatura, spiegano i promotori, «non è solo un’alternativa, ma una rivoluzione gentile, capace di riportare al centro la competenza, la partecipazione e la giustizia sociale».
Il programma che accompagnerà la corsa di Gallo a Palazzo di Città si articola attorno a punti fermi: trasparenza amministrativa, stop al consumo di suolo, tutela dell’ambiente, inclusione sociale, lavoro e qualità della vita. Il tutto in una visione politica che mette al centro le persone e rifiuta le logiche di potere fine a sé stesse.
«Rende è una città con grandi potenzialità: ha un’università d’eccellenza, un tessuto produttivo significativo e un centro storico di straordinaria bellezza. Ma oggi è anche una città ferita da anni di cattiva amministrazione. Serve una svolta decisa» affermano dal coordinamento.
Il Movimento 5 Stelle sottolinea come la propria scelta non sia frutto di isolamento, ma di coerenza: «Non ci sottraiamo al confronto, ma rifiutiamo gli schemi logori che hanno bloccato lo sviluppo della città. Rossella Gallo incarna la possibilità concreta di voltare pagina».
Il coordinamento del Movimento 5 Stelle è unito nel sostenere una candidatura che si propone come la vera novità nel panorama politico locale.