15.2 C
Calabria
sabato, Aprile 19, 2025

Per la tua pubblicità

Il Covid, le epidemie nella storia e la normalità attesa

Di epidemie e pestilenze la storia dell’umanità ne ha conosciute diverse purtroppo. Dalla peste che colpì l’esercito greco sotto le mura di Troia, descritta nel primo canto dell’ Iliade, a quella di Atene nel 335 A.C. della quale ci restano le testimonianze di Sofocle e di Tucilide.
Quella del 527 dopo Cristo che determinò la crisi dell’impero di Giustiniano.
La più tristemente nota, rimasta nella memoria collettiva, anche perché in quella cornice è ambientato il “Decameron” di Boccaccio, fu quella del 1348 che durò, a riprese, per diversi anni e uccise più della metà della popolazione europea.
Manzoni con i promessi sposi ci ricorda la peste del 1630. Nel 1918 la “spagnola” che finì verso il 1923 e provocò la morte di circa 50 milioni di persone.
E per ognuna di queste “guerre” le conseguenze sono state sempre disastrose, ma le società sono riuscite sempre a riprendersi.
Oggi viviamo la nostra…CONTINUA A LEGGERE SU CALABRIADIRETTANEWS

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Connettiti con noi!

17,294FansMi piace
18FollowerSegui
3IscrittiIscriviti

SPAZIO PUBBLICITARIO

Ultimi Articoli