Bentornati a tutti i miei lettori e buon sabato dal vostro “Sommelier del Cibo.”
Come ogni settimana torna il consueto appuntamento dedicato alle nostre degustazioni guidate.
Come sempre vi darò un consiglio per degustare qualcosa di particolare in giro per la città.
Inizia ad entrare nel vivo l’estate, le giornate si allungano sempre di più, ed io ho voglia di piatti più freschi e tipici.
Oggi voglio deliziare il mio palato con una fantastica tartare di vitello abbinata al tartufo nero rigorosamente del pollino.
Sono stato da “Mammarè Pizza e Chiuriti” nella sede di Bisignano, dove da qualche mese è stata aggiunta la proposta di ristorazione. (per chi mi segue in Radio lo sa già di questa golosa novità.)
Adesso però passiamo al nostro morso di gusto.
Come sempre si inizia con la vista, il piatto si presenta molto bene con colori armonici tra di loro. Ottima la sistemazione nel piatto dei vari ingredienti, il colore della carne era bello intenso, si notava che era una parte magra senza presenza di grasso e abbastanza fresca (come dico sempre anche io, “l’occhio vuole la sua parte”) ed in questo caso è stato fatto un ottimo lavoro, mi è venuta subita l’acquolina in bocca se ve lo state domandando.
All’olfatto era persistente e inebriante l’odore del tartufo, ma non poteva essere altrimenti.
In bocca era buona la masticazione della carne e si notava che era stata tagliata al coltello, (io personalmente la preferisco quando la tagliano al coltello un po’ più grossolana, così da sentirla bene in bocca.)
I condimenti erano molto equilibrato fra loro, ottima anche l’idea di inserire il cappero intero così da donare gusto e sapidità, molto buona infine la qualità del tartufo del Pollino.
Si sentiva che era bello fresco, anche se l’avrei preferito oltre che grattugiato, anche con qualche fettina a lamelle sottili. Sicuramente come tipologia hanno usato lo scorsone nero, poiché il suo gusto era equilibrato e non troppo invasivo ma riempiva il palato donando una buona armonia.
Volevo fare veramente i miei personali complimenti allo chef per l’idea di inserire due scorzette di limone, così da donare profumo, freschezza e colore al piatto.
Contento per la scelta del piatto sicuramente da ordinare di nuovo e ve lo consiglio vivamente, non ve ne pentirete.
Se andate mi raccomando fatemi sapere che ne pensate e se il mio consiglio vi è stato utile.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla mia pagina Facebook personale Piero Cantore, sulla pagina Facebook di “CosenzaOk” oppure sui canali social Facebook e Instagram di Calabria 2.0.
Se ancora non lo avete fatto, inoltre potete iscrivervi al gruppo Facebook dedicato agli abbinamenti “ Il Sommelier del Cibo”.