Riceviamo e pubblichiamo comunicato della Confraternita della frittola calabrese: soddisfatti per l’iniziativa del 9 febbraio 2025 che si è svolta tra San Demetrio Corone e Santa Sofia D’Epiro
“Il capitolo d’inverno 2025 della Confraternita della frittola Calabrese “La Quadara” è stato un successo. In programma come sempre la promozione del territorio, partendo dai piccoli paesi, l’esaltazione delle tradizioni gastronomiche, la convilialità.
Circa 200 soci, simpatizzanti ed appartenenti ad altre confraternite d’Italia, hanno potuto ammirare due comunità arbereshe come San Demetrio Corone e Santa Sofia D’Epiro. La missione era far conoscere realtà importanti nel campo della gastronomia, da quì la visita ad una azienda eccellente che segue la filiera del suino nero di Calabria come il salumificio Madeo, e sorprendenti tesori culturali come il complesso di San’Adriano a San Demetrio Corone con i suoi preziosi mosaici, la chiesa di Sant’Attanasio in Grande ed il museo del costume arbereshe a Santa Sofia D’Epiro.
Accompagnati dai Sindaci delle comunità, Madeo e Sisca, la giornata è proseguita con un convivio per 200 persone presso il ristorante la pergamena dove oltre alla sontuosa frittolata, sono stati degustati i classici maccheroni al ferretto fatti a mano che hanno generato grandi apprezzamenti nei commensali.
Scambio dei doni con le quattordici confraternite presenti provenienti da Brescia, Novara, Sizzano, Busto Arstizio, Reggio Calabria, Palermo, Gallipoli, Altomonte, Cariati, Cosenza. Un’altra giornata all’insegna della cultura, gastronomia, allegria, amicizia trascorsa in nome della confraternita della Frittola Calabrese”.