L’associazione Ferrovie in Calabria: «L’intervento risulta già finanziato, con risorse di ben 1,2 miliardi del Fondo Nazionale Complementare.»
È notizia recente, «l’invio da parte di Rfi al Comitato speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del progetto (con elaborati tecnici e analisi economiche) per la realizzazione della nuova (o meglio, le nuove) gallerie Santomarco, facenti parte del Lotto 2 nello studio di fattibilità per la nuova l’Alta velocità/Alta capacità Salerno-Reggio Calabria. L’intervento risulta già finanziato, con risorse di ben 1,2 miliardi di euro provenienti dal Fondo Nazionale Complementare (che va ad affiancarsi alle risorse del Pnrr specificatamente per le opere non realizzabili entro il 2026 per la loro complessità)». Lo annuncia in una nota l’associazione Ferrovie in Calabria».
«L’opera – prosegue – si svilupperà per un’estensione di circa 22,2 km, interconnessioni comprese, di cui circa 17 km in galleria. L’attuale galleria Santomarco, una volta dismessa e rimossa l’impiantistica ferroviaria, dovrebbe rimanere connessa alle due nuove canne come via di esodo e percorso di emergenza percorribile da mezzi su gomma. Il progetto ferroviario si aggiunge ai cinque Pfte già presentati, per un valore complessivo di 4,3 miliardi di euro, che riguardano: l’Alta velocità/Alta capacità Salerno-Reggio Calabria (Lotto 1 – Battipaglia-Praja, compresa Interconnessione Bretella per Potenza, e Sublotto 1° – Battipaglia-Romagnano).
Entro il secondo semestre del 2022, è previsto l’avvio della gara d’appalto per la realizzazione dell’opera: inizia quindi una ulteriore nuova era per la ferrovia Paola – Cosenza, probabilmente l’unica in Italia ad aver variato tracciato ben tre volte, nella sua lunga, affascinante ed in parte travagliata storia.