Dal 7 al 12 aprile 2025, Castrovillari si prepara ad accogliere il Pollicino Book Fest, l’evento dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi che, per il secondo anno consecutivo, promette di coinvolgere scuole, famiglie e appassionati con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori.
Dopo il successo della prima edizione, il festival raddoppia con un palinsesto che intreccia lettura, matematica e scienza sotto il tema “Contiamo di giocare!”. L’obiettivo è dimostrare come i numeri possano essere affascinanti quanto una storia avvincente.
Tra gli ospiti di quest’anno figurano importanti nomi del panorama letterario per ragazzi, come Giuditta Campello, Sergio Olivotti, Alice Coppini, Giuliana Facchini, Beniamino Sidoti, Andrea Vico, Marco Erba, Anna Cerasoli e Andrea Scoppetta, oltre al professor Francesco Calimeri del CNR.
Il programma e gli appuntamenti da non perdere
Il festival prenderà il via con un’anteprima: il 28 marzo, la Sala Consiliare di Castrovillari ospiterà la presentazione ufficiale alla cittadinanza, mentre il 1° aprile il festival sarà protagonista della Bologna Children’s Book Fair.
Il calendario si snoderà attraverso sei giornate di eventi imperdibili. Si parte il 7 aprile con Anna Cerasoli, che guiderà gli studenti alla scoperta della matematica come linguaggio universale, e con Marco Erba, che parlerà di letteratura come strumento di comprensione del presente.
Il 9 aprile, la scrittrice Giuliana Facchini incontrerà gli studenti per approfondire il valore della lettura, mentre il fumettista Andrea Scoppetta e il professor Calimeri discuteranno il tema dell’intelligenza artificiale.
Il 10 aprile sarà dedicato alla divulgazione scientifica con Andrea Vico, mentre il 12 aprile, per il gran finale, il laboratorio “La fabbrica degli arcobaleni” coinvolgerà grandi e piccoli nella creazione della propria “macchina della felicità”.
Un festival per la comunità
Il Pollicino Book Fest si distingue per la sua missione di promuovere la lettura in Calabria, una regione in cui gli indici di lettura sono tra i più bassi d’Italia. Grazie al patrocinio del Comune di Castrovillari, al supporto dell’associazione Lo Studio di Francesco e di numerosi sponsor, l’evento si propone come un punto di riferimento per la crescita culturale del territorio.
Per aggiornamenti e informazioni, è possibile seguire il festival su Facebook e Instagram (@pollicinobookfest) o consultare il sito ufficiale: www.pollicinobookfest.it.