Bambini sprovvisti d’acqua potabile, il cui approvvigionamento richiede di percorrere, con mezzi di fortuna o molto più spesso a piedi, distanze enormi. La missione solidale di Biosalus for Africa prosegue in Kenya, dove la povertà assoluta costringe migliaia di bambini a vivere in baraccopoli e in condizioni inaccettabili ed estreme.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2021/11/mauro-messina-1-696x522-1.jpg)
Dal 6 al 13 novembre scorsi, un team Biosalus ( azienda con sede a Cosenza) composto da sette persone si è recato in Kenya, in una missione ricognitiva sullo stato dei lavori, iniziati nel 2019, della costruzione di una casa in mattoni per una famiglia del luogo. Una grande emozione vedere con i propri occhi un sogno che si avvera: una casa in mattoni sicura, pronta ad essere abitata, dopo che la pandemia aveva prima rallentato, poi interrotto la costrizione dell’edificio per via della sospensione dei cantieri.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2021/11/mauro-messina-2-696x522-1.jpg)
La missione è poi proseguita con la visita alla scuola elementare Victoria Academy di Jimba a Malindi, dove in soli cinque giorni è stato costruito, terminato e inaugurato un pozzo d’acqua potabile per 135 bambini… CONTINUA A LEGGERE SU CALABRIADIRETTANEWS