La ricetta di questa settimana sono dei piccoli “cullurielli” con caciocavallo e acciughe.
Ingredienti per circa 20 palline:
– 1 chilo di Farina di grano tenero
– 300 grammi di Patate
– 13 grammi di Lievito di birra, a cubetti
– 15 grammi di Sale
– 450 millilitri di Acqua
– 1.5 litri di Olio di oliva per frittura
– 40 acciughe sott’olio
– 40 bastoncini di caciocavallo
Procedimento:
Iniziamo lavando e cuocendo le patate. Le sbucciamo, le passiamo nello schiacciapatate e le lasciamo raffreddare senza mescolare.
In una grande ciotola disporre a fontana 1 kg di farina, quindi aggiungere al centro le patate, il lievito sciolto in poca acqua e il sale.
Iniziare a mescolare, aggiungendo l’acqua un po’ alla volta e continuando poi a lavorare l’impasto. Impastiamo delicatamente il tutto così da creare un impasto che possa essere maneggiato, pur restando molto morbido.
Mettere il panetto ottenuto in una ciotola leggermente infarinata e praticare un’incisione a croce. Coprire con un tovagliolo bagnato e ben strizzato, avvolgere in un panno e lasciare riposare in un luogo caldo e riparato. Lasciare lievitare per circa due ore: trascorso questo tempo l’impasto sarà più o meno raddoppiato di volume.
Prelevare pezzetti d’impasto di circa 100-120 grammi ciascuno e formare tante palline, facendole rotolare tra le mani. Sistemare via via le palline sulla teglia da forno infarinata, coprire con un panno e lasciare lievitare per altre tre ore. Riscaldare l’olio in una padella capiente e profonda o nella friggitrice.
Schiacciate leggermente le palline, imbottite con due bastoncini di caciocavallo e 2 acciughe e richiudete a mezzaluna, poi friggetele nell’olio bollente. Fare dorare le ciambelle prima da un lato e poi dall’altro e con l’apposito mestolo forato scolarle e disporle via via sulla carta assorbente.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla mia pagina Facebook personale Piero Cantore oppure sui canali social Facebook e Instagram di Calabria 2.0.
A cura di: Il Sommelier del Gusto, Piero Cantore 😋👨🏻🍳