Brunori canterà Dalla, con Senigallia e Dimartino
La quarta serata del Festival di Sanremo è sempre un po’ speciale: via la tensione da gara, spazio alla celebrazione della musica con duetti e cover. E questa sera, sul palco dell’Ariston c’è ancora da sostenere quel pezzo di Calabria che continua a conquistare pubblico e giuria. Dario Brunori, alias Brunori Sas, torna con la sua band per una performance che promette di lasciare il segno.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-alle-14.20.58.png)
Dopo la serata di ieri, in cui si è posizionato al quinto posto nella classifica provvisoria con una prova intensa e raffinata, Brunori si prepara a una nuova sfida: rendere omaggio a un gigante della musica italiana. Il brano scelto per l’occasione è “L’anno che verrà” di Lucio Dalla, e ad affiancarlo sul palco ci saranno Dimartino e Riccardo Sinigallia. Un trio che promette scintille, tra voci poetiche e arrangiamenti evocativi.
Carlo Conti, impeccabile nel ruolo di cerimoniere dell’Ariston, avrà accanto a sé un co-conduttore che di musica se ne intende: Mahmood. Il vincitore di due Festival saprà dare un tocco di freschezza e contemporaneità alla serata? Ma l’elemento dirompente sarà senza dubbio Geppi Cucciari, con la sua ironia tagliente e la capacità di dire sempre quello che tutti pensano ma nessuno osa dire.
![](https://www.calabriaduepuntozero.it/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-alle-14.19.09-1024x615.png)
E poi c’è Roberto Benigni. Il premio Oscar, l’uomo capace di trasformare un monologo in un evento epocale, torna all’Ariston. Non si sa ancora bene cosa abbia in mente, ma si può stare certi che il confine tra genio e follia verrà superato più volte nel giro di pochi minuti. Un rischio calcolato per la Rai: con Benigni o si vola altissimo o si scatena il caos, ma comunque se ne parlerà per giorni.
Insomma, la serata dei duetti si annuncia da sempre come una delle più frizzanti del Festival.
M. Z.
Qui la scaletta della serata dei duetti
Achille Lauro ed Elodie – “A mano a mano” e “Folle città” di Rino Gaetano
Bresh con Cristiano De André – cover Creuza de mä di Fabrizio De André
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – cover L’anno che verrà di Lucio Dalla
Clara con Il Volo – cover The Sound of Silence di Simon and Garfunkel
Coma_Cose con Johnson Righeira – cover L’estate sta finendo dei Righeira
Emis Killa con Lazza – cover 100 messaggi di Lazza
Fedez con Marco Masini – cover Bella stronza di Marco Masini
Francesca Michielin e Rkomi – cover La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini
Francesco Gabbani con Tricarico – cover Io sono Francesco di Tricarico
Gaia con Toquinho – cover La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni
Giorgia con Annalisa – cover Skyfall di Adele
Irama con Arisa – cover Say Something di Christina Aguilera
Joan Thiele con Frah Quintale – cover Che cosa c’è di Gino Paoli
Lucio Corsi con Topo Gigio – cover Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
Marcella Bella con i Gemelli Lucia – cover L’emozione non ha voce di Adriano Celentano
Massimo Ranieri con i Neri per Caso – cover Quando di Pino Daniele
Modà con Francesco Renga – cover Angelo di Francesco Renga
Noemi e Tony Effe – cover Tutto il resto è noia di Franco Califano
Olly con Goran Bregovic – cover Il pescatore di Fabrizio De André
Rocco Hunt con Clementino – cover Yes I Know My Way di Pino Daniele
Rose Villain con Chiello – cover Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
Sarah Toscano con Ofenbach – cover Be Mine di Ofenbach
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – cover If I Ain’t Got You di Alicia Keys
Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – cover Aspettando il sole di Neffa
Simone Cristicchi con Amara – cover La cura di Franco Battiato
The Kolors con Sal Da Vinci – cover Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – cover Un tempo piccolo di Franco Califano